12.8.08

scusatemi...l'ultimo post bellico

..pero' sono una volta di piu' scandalizzato ed impaurito dalla copertura dei media:
in tutto il mondo la russia appare come il paese che ha aggredito, le tv non fanno altro che mostrare le immagini dei georgiani, poverini e dei russi cattivoni...

di fronte ai morti, ai profughi, alle sofferenze ci sarebbe solo da stare zitti...di qualunque nazionalita' essi siano, pero' sono veramente impaurito dal quinto potere.

ho appena visto un telegionrale russo: li al contraio non mostrano un fico secco dei georgiani ma solo immagini dall'ossezia del sud: citta' distrutte, ospedali, scuole, strade, etc...bambini piccoli insanguinati, etc...nei media occidentali non c'e traccia di questo.

per mettere un po di ordine ricordo una volta di piu che:
1- l'aggressione dell'ossezia e' iniziata dal presidente georgiano
2- l'attacco e' stato fatto indiscriminatamente colpendo i civili (circa 1500 civili morti e 500 soldati russi del contingente di peacekeeping)
3- i russi ben sapendo che questa era una trappola in piena regola hanno limitato al massimo le incursioni, colpendo solo obiettivi militari strategici (i morti lamentati ufficialmente sono 175).

la mia analisi finale e' che la russia non poteva non fare cio' che ha fatto.
il fatto che bush finanzi il presidente georgiano e sponsorizzi l'ingresso della georgia nella nato, non puo che essere visto come una minaccia dal cremlino, che non puo subire un attacco cosi alla sua frontiera e non reagire.

lo schifo che provo pero' e' che nessun media occidentale ha dato un giusta informazione, tutti fanno apparire la russia come un mostro e la georgia come la vittima. l'opinone pubblica occidentale e' tutta contro mosca, ma ditemi: come doveva reagire mosca dopo l'attacco che ha subito? come? ha fatto una guerra lampo di 5 giorni, facendo arretrare le truppe georgiane dall'ossezia e colpendo obiettivi militari in georgia, non poteva non farlo!

perche in nessun telegiornale italiano, francese, americano ho mai sentito parlare di crimine contro l'umanita' a riguardo dell'attacco georgiano? siamo veramente alla follia. il petrolio sta finendo, la crisi amricana sta entrando nel pieno, e cominciano le follie...ed ho paura che siamo solo all'inizio...la prossima volta che qualche americano mi parla di democrazia gli sputo in un occhio....davvero...

ok, ormai mi sono sfogato, come al solito vomito di fronte al mondo, non per questo pero' mi copro gli occhi ne tantomeno sto zitto....semplicemente vomito...

9 commenti:

Anonimo ha detto...

Non ti devi scusare, hai portato un po' di verità.

Anonimo ha detto...

L'occidente ha interesse nel mantenimento dello status quo perche' in quella zona ci sono forti interessi "energetici" (gasdotti, risorse petrolifere e di gas naturale). Se la Russia prendesse il "controllo" della regione acquisirebbe una posizione di forza nel controllo dell'energia sull'europa e di fatto la controllerebbe. E gli Usa non vogliono un'europa russa. Quindi e' per questo che gli occidentali orientano l'opinione pubblica in un certo modo. E' un abile gioco politico. D'altra parte i telegiornali russi non possono essere certamente considerati obiettivi perche' si sa che in tempo di guerra il giornalismo e' propaganda. Percio' la verita' sta nel mezzo anzi, come al solito, la verita' non la sapremo mai, cosi' come e' successo in Jugoslavia, Iraq, Vietnam, in Europa tra il 39 e 45, Italia a partire dalla primavera del 45...fino ad oggi...

Silvio ha detto...

anche il tg russo raccontava solo la verita dalla loro parte, pero' noi pensiamo di avere una copertura obiettiva quando in relata' non e' cosi'.

ieri per esempio vedevo il tg1, facevano prma vedere, la piazza piena a tblisi, poi i profughi osseti disperati, con commenti sulla russia prepotente. quando quei profughi li aveva causati l'attacco georgiano (yana mi traduceva....parlavano russo non georgiano...), incredibile si mischiano le carte, ti raccontano una verita' decisa a tavolino. ti montano i filmati come meglio credono.

comunque....sara' perche' berlusca e' amico di putin o perche' l'italia ha bisogno degli idrocarburi russi,comunque le dichiarazioni di frattini (uno dei pochi che mi piace del pdl) sono abbastanza equidistanti... anche Dini che sentivo ieri sera mi e' sembrato imparziale. tutti gli altri sparano cazzate, senza sapere esattamente che succede...

Silvio ha detto...

sono d'accordo sull'analisi "energetica", pero' non bisogna dimenticare:
1) non e' colpa della russia se ci sono petrolio e gas da quelle parti
2) e' stata la georgia ad iniziare tutto il casino colpendo civili ma nessuno lo sottolinea
3) l'oleodotto non passa dall'ossezia ma e' completamente in territtorio georgiano.
4) i russi sanno benissimo che se succede qualcosa a quell'oleodotto succede un casino internazionale senza precedenti.

la mia analisi resta quella della provocazione e della scusa per portare militari da quelle parti, fare entrare la georgia nella nato, installarci basi americane.
cosi dopo averle installate in polonia e cechia l'accerchiamewnto si concluderebbe. tutti i paesi ai confini russi sono finanziati massicciamente dagli americani: polonia cechia ucraina georgia lettonia etc... e tutto perche' la russia e' ricca di petrolio, si ha paura di una russia grande potenza come nel passato

Anonimo ha detto...

Ma Dini esiste ancora? E cosa rappresenta in Italia? Io le varie dichiarazioni dei politici le lascerei perdere, sono tutte frasi di circostanza e soprattutto fatte secondo una strategia precisa. Giornalisti e televisioni, poi, ci confezionano il mondo in un certo modo (basta vedere quanto e' "bella" la Cina adesso), come fosse un prodotto che loro vendono e noi consumiamo, ma e' sempre stato cosi', e' il vero potere. A volte penso che per salvarsi veramente da tutto questo bisognerebbe buttarsi nella pratica religiosa, pregare, perdonare e andare a messa, andare con gioia a fare il papaboy e applaudire Nazinger... non so perche', in effetti, ma negli anni e' sempre stato cosi'.

Anonimo ha detto...

...e in effetti e' quello che dicevo. Non si ha convenienza in una Russia troppo forte perche' non si vuole un'Europa troppo russa... o avevo scritto il contrario?

Silvio ha detto...

io purtroppo non ho la fede religiosa, anche se perdono, solidarizzo, cerco di comportarmi bene all'interno della societa' rispettando le esigenze degli altri e cercando di aiutare dove posso. possimao dire che sono un "cristiano ateo":)
l'unica cosa che mi spinge all'ottimismo sono le capacita' di comunicazione che ci sono al giorno d'oggi. 20 anni fa non avrei avuto la possibilita' di vedere un tg russo, di andare su you tube e vedere i loro commenti, di guardare il sito della cnn bbc etc... e anche se non credo che la mia vita duri abbastanza da poterne apprezzare i benefici, penso che un giorno i desideri della stragrande maggioranza delle persone vengano rappresentati in maniera piu' concreta rispetto alle presunte democrazie moderne....

Anonimo ha detto...

Equilibrio sempre instabile tra Europa troppo russa e longa manu degli States. Specie nei territori 'di confine'. Specie nei territori che hanno espresso di voler entrare nell'Europa allargata, isolando così Mosca.

Silvio ha detto...

nel frattempo il nostro ministro degli esteri e' in vacanza alle maldive ed il nostro presidente del consiglio e' in sardegna...che scandalo:)

alle 18 sentiamo le cavolate che bush si appresta a sparare.

spero solo che Obama sia migliore...solo una persona illuminata potrebbe salvare il mondo da una catastrofe annunciata.