Mi fa paura il circo di politici e giornalisti che si muove per rimestare nel dolore.
Mi fanno paura tutte queste voci che si levano a dire che si poteva, si doveva, perchè e perchè non.
Mi fa paura la mancanza di rispetto per i morti, che vanno pianti in silenzio.
Mi fa paura la mancanza di rispetto per chi, volontariamente, ha fornito un aiuto senza sosta e di chi continua a lavorare in mezzo al nulla della tragedia.
Mi fanno orrore gli sciacalli reali e quelli virtuali.
Ieri Santoro su raidue ha dimostrato ancora una volta, se mai era necessario, che si può scendere molto più in basso... giornalisticamente e umanamente parlando. Complimenti.
23 commenti:
Distinguerei tra gli sciacalli politici e mediatici, e chi invece si chiede se la tragedia non potesse essere ridotta o evitata.
Sono necessarie le inchieste, è necessario il dibattito pubblico sul modo di costruire in Italia. Il Paese degli incidenti quotidiani nei cantieri, prima ancora che dei crolli "inattesi"...
Ma sono parole al vento, mentre i politici e i giornalisti di maggior successo (non casuale) fanno la solita schifosa gara delle lacrime, con l'avallo dei loro elettori e del loro pubblico.
Ah, dimenticavo: viva l'approccio antiretorico di Mourinho contro l'ipocrisia del campionato da sospendere!
non ho visto santoro, che ha fatto?
Che la tragedia potesse essere ridotta è pacifico. Così come sono necessarie le inchieste per appurare le responsabilità...
Sul campionato e sullo sport in generale sono d'accordo che - ove possibile - non bisogna fermarsi... ma continuare, magari con un gesto forte di solidarietà.
Il basket trevigiano - ad esempio -lo ha fatto.
Santoro cosa NON ha fatto.
...allora ribalto la domanda....
cosa NON ha fatto??:)))
vabbe, me lo guradero in streaming.
sebbene a volte esageri, a me la tramissione di santoro spesso mi interessa. anche se purtroppo si adegua anche lui al cancan che va in tv...almeno non si uniforma al berlusconpensiero come quasi tutti gli altri servi...
Si si. Il problema è che dopo 293 morti non c'è alcun berlunsconpensiero. Lui non l'ha capito. Si può discutere sul modo di fare giornalismo, sicuramente, e in sti giorni su vari canali abbiamo visto di tutto e di più. L'unica cosa che non avrei pensato di vedere è un processo alla protezione civile...
Magari fosse solo un discorso di faziosità o servilismo: qui c'è in ballo il cosiddetto buon senso; perso anche quello sarebbe bastata un po' di umanità. Sarebbe.
Buona Pasqua.
beh io non sono un esperto, e di certo non ho visto il programma.
credo pero' siano necessarie delle ichieste per vedere in che maniera siano state costruite quelle case, chi ha firmato le autorizzazioni, e se ci sono irregolarita' chi ha firmato deve andare in galera.
ma non solo per le case d'abruzzo, ma per quelle di tutta italia.
siamo tutti uniti nel dolore adesso, dovremo essere tutti uniti nel chiedere un paese dove la giustizia sia ancora un valore.
il problema e' che la maggioranza delle persone purtroppo non vede il legame tra le due cose, quando per me e' evidente... ed alloraci si ritrova avivere in un paese di furbi... e poi tutti pronti a piangere quando succedono queste disgrazie... ma dove sono le lacrime quando si vota il lodo alfano? o l'indulto? o il piano casa per allargare la cubatura? o si cerca di trovare escamotage per farla sempre franca? o la p2? o la mafia? dove sono le lacrime in quei momenti li? che educazione si da alla gente quando la nostra classe dirigente, manda in rovina il paese, ma l'informazione ti dice che va tutto bene?
io ripeto che la situazione non e' buona.
ed il legame tra la cultura del furbo, e le vittime dei terremoti e' molto evidente, e che mi piacerebbe che in italia chi stia al potere cerchi di cambiare la mentalita' dell'italiano medio, che si nutre di queste furberie anche nella sua vita quotidiana.
invece si strumentalizza il dolore, e si devia l'opinione pubblica da quelli che sono i veri problemi del paese.
seppure anchio condivida gran parte delle critiche che si indirizzano comunemente a santoro, pero' gli riconosco il fatto di non prostituirsi intellettualmente, e di cercare di indirizzare le trasmissioni in maniera indipendente verso quelli che secondo lui sono i veri problemi dell'italia.
gli altri programmi sono piu o meno solo spot elettorali.
il mio preferito e' report, consiglio a tutti di guardarsi tutti i reportage online.
e poi domandarsi il perche' in italia non si parli mai di quei problemi li, ma ci rincitrulliscono il cervello con servizi giornalistici per handicappati sottosviluppati, come se fossimo solo dei tifosi di calcio...
il legame tra legalita' ed i problemi di cui tutti i giorni siamo testimoni e' profondissimo, ne sono convinto.
Sottoscrivo in pieno le parole di Silvio (anche quando cita Mourinho :)).
Mi sono imbattuto in una intervista di Minoli a Berlusconi del lontano '94: http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=156 (clicca sull'ultimo link per la puntata integrale)
Ebbene, io non lo ricordavo, ma a quell'epoca ancora si potevano fare delle domande scomode al neocandidato!!
Si parla di P2, di monopolio televisivo, di Craxi, e Minoli (che non è certo un rivoluzionario ma era in quota PSI, se non erro) usa un tono di sfida nel porre le domande, che oggi produrrebbe il licenziamento in tronco di chiunque ci provasse!!
E lo stesso Berlusconi non risponde certo a suon di barzellette come oggi ma, con la maestria che gli va riconosciuta, riesce a schivare sempre i colpi mostrando un tono serio, fattivo e rassicurante.
Visione istruttiva per capire quanto siamo cambiati e come le "verità" si costruiscano e mutino nel tempo...
Uh è vero il piano per aumentare la cubatura! Uno dei maggiori scandali del governo berluskoni...
Perfetto come contorno per il terremoto.
Mah. Parole tutte buone. Però la polemica si è un po' spostata.
Ribadisco il cattivo gusto di Santoro (in questa circostanza).
parlando invece del fatto in questione, ossia di santoro, prima di esprimermi devo vedere la trasmisisone.
se ha attaccato in maniera strumentale la protezione civile, e' senz'altro da condannare. come dice jan, mancanza di umanita'.
specialmente poi se le sue accuse si riveleranno infondate dovra' risponderne.
se invece ha parlato di come mai quelle case siano crollate per effetto di un sisma tutto sommato di dimensioni che in altri paesi non avrebbero causato danni alcuni, beh allora mi trova al suo fianco. ma non per gettare fango o colpe al politico di turno, ma semplicemente per contribuire all'informazione, denunciare eventuali colpevoli, e fare in modo che in futuro le cose migliorino.
ma non solo a l'aquila, ci dovrebbero essere dei piani edilizi dappertutto.
tutta l'italia e' sismica...
chi si sofferma sulla cubatura, rimanendo peraltro anonimo, rispetto a tutto il discorso che e' stato fatto, vuol dire proprio che e' gia' stato assimilato dal sistema:)...che ormai non deve piu fare nulla affinche le persone si autoregolino...almeno firmati che cosi ti chiamo per nome:-)
il mio discorso era ben di piu' alto tenore, senza connotati di destra o di sinistra (tant'e' che nominavo pure l'indulto che e' passato col governo di sinistra che per me era un vero obrobrio...). ma evidentemente chi commenta in quel modo parte gia' da una posizione preconcetta e non e' in grado di cogliere il messaggio che volevo lanciare.
mi sono rivisto i tratti salienti della trasmissione di santoro.
certo non si puo' dire che abbia usato tatto e come dice jan buongusto nell'affrontare tematiche difficilissime da trattare specialmente in questo momento di dolore.
detto questo pero' ho constatato che il contraddittorio non e' mancato, tutte le persone hanno avuto il tempo necessario per esprimere il proprio punto di vista, e credo che questo sia proprio il punto essenziale: non tappare una bocca, ma aprirle tutte e permettere alla gente di farsi una propria opinione.
nello specifico santoro ha parlato di:
1) case costruite male, ed io sono d'accordo
2) fondi alla protezione civile insufficienti, e non vedo che male ci sia a parlarne
3) dubbi sul fatto che il sisma potesse verificarsi, e qua ne ha parlato anche vespa il giorno dopo mandando in onda l'intervista al tecnico che studia le emissioni di radio per predirre i terremoti, senza pero' che si sollevasse nessuna polemica.
anche a me non e' piaciuto in alcuni tratti il tono d'accusa tenuto. pero' porre in discussione queste cose mi e' invece sembrato del tutto normale dal punto di vista giornalistico.
molto piu' rispetto all'intervistare una vecchietta ferita nel letto d'ospedale o un padre immerso nel dolore per aver perso tutti i suoi cari, mentre tutto confuso piange e balbetta...questa per me e' mancanza di rispetto e incivilta', spettacolarizzazione della disperazione. provo odio verso questi giornalisti. questo dolore dovrebbe rimanere privato, per rispetto della dignita' umana.
queste sono state le cose che mi hanno piu disgustato in questi giorni (e tralascio la penosa esibizione a porta a porta del premier, che fa finta di approfittare della trasmissione per impartire degli ordini su come organizzare i soccorsi a maroni presente in studio, una messa in scena della sua efficienza organizzativa davvero vomitevole)
leggendo i vari commenti sono comunque amareggiato dal fatto che l'unica risposta al mio accorato commento principale, che invece secondo me era uno spunto molto interessante di discussione, sia stata quella di un anonimo sulla cubatura...
nel mio piccolo mi impegno per capire le cose cercando di dominare il tifo per una parte politica oppure per l'altra. ma vedo che invece tutto si riduce ancora ad uno schema che vede contrapposti da una parte santoro occhetto e luxuria e dall'altra berlusconi giordano e gasparri...
mamma mia...finche non ci svincoliamo da questo schema l'italia rimarra' intrappolata nei suoi problemi e morira' con essi.
PS: grazie greg per il link a mixer del 94, l'ho visto tutto e sono rimasto esterrefatto da come le cose siano cambiate ora da un punto di vista giornalistico...lo schema di cui parlavo precedentemente ha le radici in quei momenti li, stavano tessendo la tela e oggi siamo tutti pesciolini nella rete. dovremmo tutti riacquistare la nostra innocenza e fare come fece il pesciolino nemo: alla ricerca della libertà
comunque, senza rancore per l'anonimo:)))
e' solo che mi piacerebbe sapere con chi parlo, soprattutto se lo conosco.
e se non lo conosco se si presenta gli posso offrire un negroni al bar che ci facciamo due risate a parlare di culi e tette
a me invece fa paura lo strapotere del palermo a san siro...che squadretta di campioncini che siete...MOUURIIIIIIIII!!!!!!!!
oups scusa ...l ho scritto nella pagina sbagliata chiaramente...perdono!
avevo letto solamente il "mi fa paura"....sorry ...
anotniooooooo,
vecchia gallinaccia in caloreeeee.
settimana prossima ti offro il negroni se fai il bravo:))
passami la battuta ma sei proprio siculo omertoso se non ti firmi nei post!!
ragazzi presento a tutti antonio, collega di lavoro in francia, simpaticissimo ragazzo palermitano, una delle ragioni per cui tante persone (vero gregorio) ancora non sono scappate dal posto di lavoro. in effetti lo spettacolo che antonio ci regala tutti i giorni a mensa con le sue battute acute e sottili ci fa distrarre per un ora dalle nefandezze lavorative: a nome di tutti i colleghi, grazie di cuore per la tua stupidita'!!!:))
Ma certo, non poteva che essere lui! Martedì ci offre a tutti un aperitivo per festeggiare il traguardo della stagione: un punticino vinto a s.siro!
Silvio, ti sei perso il pranzo di venerdì in cui Antonio cercava di convincere Marc che la vera mafia non è a Palemmmo ma a Venezia... :)
Silvio, ma il blog non sembrava morto?! Eh, eh, eh. Ben venga la polemica... anche se su un sottofondo tragico...
Mi sembra che 20 commenti non ci siano mai stati. Comunque nel contraddittorio son venuti fuori spunti interessanti.
L'anonimo della cubatura ero io, mi devi un Negroni. Ah ah ah.
Ho cliccato senza loggarmi.
Ed ero incazzato perchè in una trasmissione radiofonica, non so chi su radiouno aveva tirato fuori sta polemica - con un tono chiaramente strumentale.
Però son d'accordo su molte cose che hai detto dopo aver visto la trasmissione.
E ora, parliamo di culi e tette.
ahahahah grandissimo!!! credevo fosse la vecchia gallinaccia sicula:)
allora ti aspetto il 28 maggio per il negroni. vieni vieni...ti aspetto!:)
domani ti vengo... e ti ...
Posta un commento